LUNEDì ore 9:30 – 12
ASPIC onlus è un’Associazione fondata nel 1997 da alcuni medici dell’Unità Operativa Malattie Infettive dell’Ospedale Amedeo di Savoia di Torino.
Poiché lo stato di salute è il risultato del combinarsi di differenti fattori, fin dalla nascita ASPIC ha cercato di approfondire gli aspetti clinico-epidemiologici ed etico-sociali, correlati a patologia di pazienti “vulnerabili” e ha avviato, in Italia e in Africa, iniziative mirate a:
- Favorire l’empowerment nella difesa della propria salute,
- Migliorare il rapporto operatore sanitario – paziente,
- Promuovere la presa in carico di stati di malnutrizione infantile e di inadeguata alimentazione nell’adulto.
I nostri progetti hanno essenzialmente sviluppo in ambito sanitario e, poiché gli Associati sono generalmente figure professionali appartenenti a detto ambito, la conduzione e lo sviluppo delle attività sono perseguite da loro stessi. Facciamo comunque ricorso a professionalità esterne per venire incontro a bisogni specifici.
I nostri operatori nel 2019:
- 11 SOCI VOLONTARI: 8 operatori sanitari e 3 operatori per attività non sanitarie
- 2 VOLONTARI NON SOCI: 1 antropologa medica, 1 interprete,
- 10 COLLABORATORI ESTERNI: 4 mediatori culturali, 1 antropologo, 1 medico/mediatore culturale, 4 referenti delle strutture in Burkina Faso e Mali che collaborano con ASPIC.
Nel 2019, attraverso le iniziative completate e in corso, ASPIC ha raggiunto circa 1250 destinatari, di cui:
- circa 550 migranti con i Progetti in Italia
- circa 700 bambini e ragazzi con i Progetti in Africa (Mali e Burkina Faso).
Il 28 settembre ASPIC ha iniziato presso la Casa del Quartiere di San Salvario lo svolgimento delle “lezioni” sulla prevenzione sanitaria previste dal Progetto denominato “ELISA 10 – Antenna salute”.
– – – – –
Per informazioni:
– – – – –