FACILIGROUP: sportello di supporto alla vita dei gruppi e delle associazioni

SU APPUNTAMENTO

 

FaciliGroup

 

– – – – – – – – – – –

Lo sportello è rivolto principalmente a:

  • gruppi (associazioni, gruppi informali, gruppi di lavoro, cooperative o imprese sociali…) che sono all’inizio della propria vita o che sono in procinto di formarsi.
  • gruppi che sono in un momento di trasformazione e hanno bisogno di rimettere a punto le proprie fondamenta
  • gruppi che hanno il desiderio di migliorare la propria vita associativa/di gruppo (ad esempio riguardo a riunioni, comunicazione, ruoli…).

 

Durante l’incontro allo sportello i gruppi potranno avere l’opportunità di comprendere meglio la situazione in cui si trova il gruppo/associazione attraverso il dialogo con le facilitatrici e la possibilità di valutare vari aspetti per una collaborazione efficace. Per gruppi che stanno iniziando la loro vita o per quelli che sono in una fase di trasformazione o rafforzamento, ci concentreremo soprattutto sulla visione, obiettivi condivisi e pilastri della vita di gruppo. Proporremo strumenti partecipativi, che mettono in gioco la creatività del gruppo e l’intelligenza collettiva per arrivare a risultati il più possibile condivisi, come per esempio: facilitazione visuale, strumenti per esplorare tematiche e nuove idee in gruppo, accompagnare riunioni e decisioni efficaci, favorire la comunicazione e il dialogo. Per chi si rivolgerà allo sportello sarà possibile anche conoscere gli strumenti della facilitazione di gruppi e capire come potrebbero essere applicati nel proprio contesto specifico.

 

La FACILITAZIONE è…

  • raggiungere gli scopi prefissati onorando gli obiettivi che il gruppo ha deciso di perseguire
  • affrontare momenti di trasformazione, sostenendo evoluzione e cambiamento del gruppo
  • accompagnare processi e dinamiche favorendo ascolto, partecipazione e consapevolezza

Gli scopi/gli obiettivi: perché stiamo insieme.

I processi: come vogliamo farlo e con quali strumenti.

Le persone e le relazioni: chi siamo e che dinamiche si alimentano all’interno del gruppo.

 

La FACILITAZIONE è… 

> generare spazi sicuri e replicabili dove tutti i membri possano ascoltare ed esprimere la propria voce; 

> raggiungere gli scopi prefissati; 

> affrontare momenti di trasformazione; 

> accompagnare i vari processi e dinamiche attraverso metodologie che favoriscono la partecipazione, l’ascolto e la presa di consapevolezza.

Per noi è importante sottolineare che la facilitazione non dà risposte o soluzioni ma crea spazi che favoriscono la partecipazione, affinché queste emergano dal gruppo. In questo modo emerge l’intelligenza collettiva che permette di moltiplicare e chiarire le possibilità e di esplorare nuove strade.

La facilitazione si occupa del processo, del come facciamo le cose, e non del contenuto: questo rimane nelle mani del gruppo.

Lo sportello è tenuto da un gruppo di facilitatrici che si sono conosciute nell’ambito di formazioni legate alla facilitazione, con percorsi diversi che si sono incontrati per un comune intento: diffondere maggiormente la cultura e la conoscenza della facilitazione come buona pratica per supportare gruppi e associazioni nel superare le difficoltà.

Il primo incontro informativo/orientativo allo sportello è gratuito.

 


 

Per informazioni:

Agnese Natale: 339 3792949

faciligrouptorino@gmail.com