LUNEDì ore 11 – 12
IL RUOLO DELL’ATTIVITA’ MOTORIA NELLA TERZA ETA’ PER UNA BUONA QUALITA’ DI VITA
Con l’invecchiamento si osserva un processo di progressiva diminuzione delle capacità funzionali, in seguito alla quale anche lo svolgimento delle più semplici attività giornaliere può esserne pregiudicato. Il sedentarismo e fattori endocrini, nutrizionali e neurologici possono essere relazionati con la perdita di forza muscolare. La perdita di massa muscolare e conseguentemente di forza muscolare è la principale responsabile della diminuzione di mobilità e delle capacità funzionali dell’anziano. La pratica regolare di attività fisica è fondamentale in questa fascia di età nel contribuire positivamente alla salute, alla capacità funzionale e alla qualità di vita. Uno stile di vita attivo determina un impatto reale sulla salute e sulla longevità.
CHE COSA È LA CAPOEIRA?
La capoeira è una meravigliosa arte antica, sviluppata nel periodo coloniale della tratta degli schiavi africani in Brasile, che nasce come lotta per la libertà. La si può definire una sintesi di danza, lotta, musica, canto… In realtà è un GIOCO, praticato al suono di strumenti musicali, di canti e del battito delle mani. La musica ci suggerisce la velocità e la forma in cui deve svilupparsi questo gioco, nel quale le uniche regole sono la creatività, il movimento e l’abilità dei giocatori.
LA “CAPOEIRA DOLCE” E I BENEFICI
Nella “capoeira dolce” utilizziamo alcuni elementi derivanti dalla capoeira, adattati per una attività motoria specifica per la terza età (ma aperta a tutti). Gli esercizi di allungamento e di rinforzo muscolari sono realizzati con movimenti e giochi ludici della capoeira, rispettando i limiti e le potenzialità di ciascuno. Con l’attività fisica miglioriamo la coordinazione, rafforziamo i muscoli e la flessibilità, alleniamo il respiro e contribuiamo a mantenere le funzionalità del corpo. Attraverso gli elementi ludici e socializzanti invece aumentiamo l’autostima, ci divertiamo, manteniamo attiva la memoria e facciamo nuovi amici.
LE ATTIVITA’
Ogni sessione prevede un riscaldamento/allungamento, una parte centrale di allenamento di alcuni movimenti specifici, la fase di “gioco” della capoeira e gli esercizi di respirazione. In tutte le sue fasi, la lezione è accompagnata dalla musica, garantendo divertimento e interattività.
La maggior parte delle attività si svolge a corpo libero, ma è possibile anche l’utilizzo di sedie, bottiglie vuote, materassini, elastici, piccoli pesi, bastoni.
Vengono insegnati a suonare i diversi strumenti (Berimbau Gunga, Medio e Viola, atabaque, pandeiro, agogo, reco-reco…) e i ritmi della capoeira; oltre a diverse canzoni in portoghese, per permettere una partecipazione sempre attiva alle aule. Gli strumenti saranno a disposizione degli allievi per essere suonati durante gli orari delle lezioni.
Durante l’anno sarà inoltre possibile la partecipazione gratuita a “rode” di capoeira, esterne al corso: momenti di aggregazione in cui l’anziano potrà giocare capoeira con il resto del gruppo dell’associazione.
Inizio attività > lunedì 3 Ottobre 2022
E’ necessario il certificato medico.
Prove gratuite su prenotazione: A Settembre 2022
Contattare il docente per maggiori informazioni.
Per informazioni:
Prof. Alessandro Santos Dias – Associazione Torinese di Capoeira ASD
associazionetorinesecapoeira@