Servizio Civile alla Casa del Quartiere di San Salvario: scadenza prorogata a mercoledì 9 marzo 2022

Vieni a fare il Servizio Civile alla Casa del Quartiere di San Salvario!

 

E’ uscito il Bando del Servizio Civile Nazionale della Città di Torino per l’anno 2022/2023. Se hai tra i 18 e i 28 anni e vuoi fare un’esperienza di volontariato, puoi prendere parte ad uno dei due progetti formativi proposti dalla Casa del Quartiere di San Salvario. L’avvio del servizio è previsto entro il 20 giugno 2022. LA SCADENZA PER PRESENTARE LA DOMANDA E’ STATA PROROGATA A MERCOLEDì 9 MARZO 2022 ALLE ORE 14.

 


 

 

 


 

 

Puoi candidarti al Servizio Civile alla Casa del Quartiere di San Salvario attraverso il progetto Coltivare Comunità. Pratiche di partecipazione e coesione nella Torino post pandemia.

 

CODICE PROGETTO: PTCSU0005221010958NXTX
DENOMINAZIONE CODICE ENTE: ASSOCIAZIONE AGENZIA PER LO SVILUPPO LOCALE SAN SALVARIO ONLUS – SU00052A36
CODICE SEDE: 145475

 

Un Progetto di Servizio Civile delle Case del Quartiere e Centri Giovani di Torino che seleziona 32 giovani tra i 18 e i 28 anni che potrenno scegliere tra 9 sedi; oltre alla Casa del Quartiere di San Salvario, anche Cascina Roccafranca (Mirafiori Nord), Cecchi Point (Aurora), Casa di Quartiere Vallette, Casa nel Parco (Mirafiori sud), Più SpazioQuattro (San Donato), Barrito (Nizza Millefonti), Ass. Comala – Polo creativo 3.65 (Borgo San Paolo) e via Baltea (Barriera di Milano).

In particolare alla Casa del Quartiere di San Salvario verranno selezionati 4 candidati che avranno l’opportunità di lavorare per:

  • l’organizzazione, gestione, comunicazione dei programmi di attività culturali, corsistiche e per il tempo libero;
  • l’organizzazione, gestione e realizzazione  della comunicazione digitale e cartacea della Casa;
  • il sostegno alle forme di cittadinanza attiva con differenti progetti nel quartiere San Salvario;
  • la gestione dei progetti di contrasto al disagio economico tramite il recupero invenduto alimentare e di riciclo oggetti;
  • il monitoraggio e rilevazione dati: rilevazione dei passaggi in occasione di eventi e attività, somministrazione di questionari;
  • la VIS – Valutazione di Impatto Sociale qualitativa e quantitativa;
  • attività di ricerca e scambio con altre realtà.

 

Per saperne di più consulta la pagina dedicata al progetto “Coltivare Comunità. Pratiche di partecipazione e coesione nella Torino post pandemia“. Per scoprire tutti i progetti della città metropolitana di Torino e degli enti partner visita la pagina del Comune di Torino – Bando Servizio Civile Nazionale.

 


 

 

Puoi anche scegliere candidarti al Servizio Civile alla Casa del Quartiere di San Salvario attraverso il progetto ON LIFE Azioni di Digital Empowerment per comunità connesse.

CODICE PROGETTO: PTCSU0005221030031NXTX
DENOMINAZIONE CODICE ENTE: ASSOCIAZIONE AGENZIA PER LO SVILUPPO LOCALE SAN SALVARIO ONLUS – SU00052A36
CODICE SEDE: 145475

 

Un Progetto di Servizio Civile delle Case del Quartiere e Città di Torino che seleziona 5 giovani tra i 18 e i 28 anni che potrenno scegliere tra 5 sedi; oltre alla Casa del Quartiere di San Salvario, anche Casa di Quartiere Vallette, Casa nel Parco (Mirafiori sud), Più SpazioQuattro (San Donato) e Comune di Torino – Area Servizi Informatici.

In particolare alla Casa del Quartiere di San Salvario verrà selezionato 1 candidato che avrà l’opportunità di lavorare per:

  • la rilevazione dei bisogni dei cittadini
  • “Supporto individualizzato” per rispondere alle necessità di sostegno nell’uso di Internet e di servizi digitali
  • divulgazione ed educazione digitale
  • costruzione di una strategia comunicativa efficace attraverso i principali strumenti e canali di comunicazione

 

Per saperne di più consulta la pagina dedicata al progetto “ON LIFE – Azioni di Digital Empowerment per comunità connesse“. Per scoprire tutti i progetti della città metropolitana di Torino e degli enti partner visita la pagina del Comune di Torino – Bando Servizio Civile Nazionale.

 


 

 


 

Per candidarti al Servizio Civile alla Casa del Quartiere, entro mercoledì 9 marzo 2022, devi seguire la seguente procedura:

 

 

  • possedere un identità digitale o creare una tramite SPID
  • accedere alla piattaforma Domanda on Line (DOL) attraverso le credenziale dell’identità digitale
  • individuare il progetto scelto tramite il nome o il codice progetto e compilare la domanda, che come gli altri anni potrà essere solo una per tutto il bando (in caso di progetto che prevede più sedi come il nostro, occorre sceglierne una con il relativo codice sede)
  • conoscere in tempo reale il numero di candidature già arrivate per ogni progetto, in modo da effettuare una scelta ponderata
  • verificare la correttezza della compilazione; una volta inviata, la domanda non potrà essere ritirata
  • attendere la ricevuta via mail di conferma dell’avvenuta presentazione della domanda.

 

E’ possibile presentare una sola domanda per un solo progetto. Ulteriori informazioni su:
Guida per la compilazione e la presentazione della domanda on line (.pdf)

 


 

 

Dopo il 9 marzo 2022, devi partecipare ad una selezione, che prevede:

  • una valutazione curriculare dei candidati;
  • un primo colloquio di gruppo volto a verificare il possesso delle informazioni di base relative al Servizio Civile e alle peculiarità del progetto;
  • un test scritto di preselezione costituito da domande a risposta multipla focalizzate sulla conoscenza del Servizio Civile Universale e delle specificità del progetto. Il test verrà somministrato solo nel caso in cui il numero di candidature ammissibili ricevute per il progetto ecceda le trenta unità e risulti contemporaneamente superiore a 10 volte il numero dei posti disponibili. I candidati che avranno risposto correttamente ad almeno il 60% delle domande avranno diritto a proseguire la selezione;
  • un secondo colloquio individuale per comprendere le motivazioni e la corrispondenza tra il candidato e il profilo del volontario richiesto dal progetto.

Il calendario dei colloqui viene pubblicato alla pagina Bando almeno 10 giorni prima; la pubblicazione del calendario dei colloqui ha valore di notifica della convocazione; l’assenza anche a uno solo dei colloqui sarà considerata rinuncia e si procederà all’esclusione dalla selezione per non aver completato la relativa procedura.

 


 

Per avere maggiori informazioni relative al Servizio Civile alla Casa del Quartiere di San Salvario: scrivi una e-mail a info@casadelquartiere.it oppure telefona allo 0116686772.

 


 

 

Servizio Civile 2022 alla Casa del Quartiere di San Salvario

 


 

 

Per informazioni sul bando nazionale per la selezione dei volontari potete consultare il sito www.serviziocivile.gov.it, oppure contattare l’Ufficio Servizio Civile – Comune di Torino sito in Via Garibaldi 25, allo 01101134873 o via mail civile.volontario@comune.torino.it.