La cultura dietro l’angolo arriva a San Salvario

È nato il programma “La cultura dietro l’angolo”: ritrovi d’arte, musica e teatro da vivere assieme. A partire dal mese di luglio, i quartieri torinesi saranno animati da circa settanta attività culturali accessibili e gratuite, pensate per i cittadini e le cittadine residenti in città.

 

Un programma di laboratori, workshop, conferenze, concerti e spettacoli: scopri le iniziative alla Casa del Quartiere di San Salvario! Tantissimi laboratori, workshop, conferenze, concerti, visite al museo pensati per avvicinare l’offerta culturale, molto spesso circoscritta ai centri cittadini, a quelle circoscrizioni che non sempre possono usufruire di occasioni di partecipazione culturale corrispondenti ai bisogni di chi vi abita: scarica il programma completo nei 7 snodi di torino! Attraverso questa iniziativa la Fondazione Compagnia di San Paolo intende raggiungere proprio quest’obiettivo: portare la cultura dietro l’angolo, a poca distanza da casa ovunque si abiti, creando nuove occasioni di  relazione, condivisione, aggregazione culturale, convivialità e partecipazione attiva.

Per prendere parte agli eventi previsti dal programma “La cultura dietro l’angolo” basterà recarsi in uno degli snodi (tra cui la Casa del Quartiere di San Salvario) dove verrà rilasciata una tessera di adesione utile per accedere gratuitamente alle attività. La tessera consentirà, inoltre, l’ingresso gratuito al Museo Egizio per tutta la durata del calendario. I posti sono limitati, pertanto è consigliata la prenotazione via mail a prenotazioni@casadelquartiere.it o telefonando al 3452532921.

 

Per conoscere il programma e incontrare i protagonisti, vi aspettiamo il 12, 13 e 14 luglio 2022 alle feste di inaugurazione di “La cultura dietro l’angolo”: momenti conviviali, all’aperto, da trascorrere insieme. Un aperitivo con gli enti culturali, che in sinergia con gli spazi fisici, gli snodi, diventano approdi per un’estate in compagnia. Partecipa alla festa di inaugurazione del 13 luglio 2022!!

 

Partecipa alla festa del 15 SETTEMBRE 2022 alla Casa del Quartiere di San Salvario !!

_____

 

Di seguito il PROGRAMMA COMPLETO degli eventi che si terranno alla Casa del Quartiere di San Salvario:

_____

da lunedì 9 gennaio – ore 15

QUESTO SONO IO, QUESTI SIAMO NOI: laboratorio teatrale in 6 appuntamenti

Un laboratorio di teatro in 6 appuntamenti, dedicato ai temi dell’incontro, del viaggio, del destino, del gioco: il laboratorio riuscirà a svelare la storia nascosta in ognuno di noi con Elena Aimone, Raffaele Musella e Lorenzo Bartoli in collaborazione con Il Teatro Stabile di Torino.
Il lunedì pomeriggio dalle ore 15 alle ore 16:30 nelle seguenti date: 9, 16, 23 e 30 gennaio 6 e 13 febbraio.

_____

giovedì 8 dicembre – ore 16

GUARDA CHE E’ L’UNA  a cura di PUOF (Piccola Orchestra dell’Uomo delle Favole) e Las Puzzettas

Spettacolo musicale per anziani e per amanti delle canzoni italiane anni 50′ e 60′. Il pubblico viene coinvolto e partecipa alla creazione della scaletta scegliendo le canzoni che verranno eseguite dai musicisti a partire da un menu e con l’aiuto di attori/camerieri/musicisti/cuochi/aiuticuochi/aiutimusicisti/sguatteri… Chi tra il pubblico sarà disponibile a preparare manicaretti musicali sarà convolto nella performance. Saranno proposti menu a prezzo fisso per tutti i palati (di mare, di montagna, etnico, persino vegetariano), sarà possibile ordinare a la carte e non è escluso neppure il fuori menù. Si parte con un aperitivo di benvenuto offerto dalla casa e si procede con antipasti, primi, secondi, contorni, dolci, caffè, ammazzacaffè fino alla tisana della buonanotte. Il tutto ad un prezzo davvero modico: la voglia di stare insieme!
> Con: Michele Schifano (Cuoco fisarmonicista), Massimiliano Carrino (Sguattero chitarrista cantante),  Ilaria Comolli (Cameriera cantante), Cristina Conti (Cameriera cantante)

_____

giovedì 13 ottobre ore 16 e 18

DAL TEATRO GRECO A TIK TOK. Il teatro fa bene a cura di Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani

È un viaggio nel mondo del teatro, un luogo magico e misterioso. E scoprire infine che il “teatro fa bene”: fa bene partecipare, assistere a qualcosa di bello; fa bene sognare, ridere ed emozionarsi insieme. Soprattutto fa bene raccontarsi. E in questo raccontarsi riconoscerci in una comunità.
Una proposta della Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani Onlus. A cura di Pasquale Buonarota

_____

mercoledì 28 settembre ore 18

IMPARIAMO A STARE BENE INSIEME! a cura di CentroScienza Onlus

QUANTO COSTA LA DIVERSITA’ NELLA CURA? (over 35)

> Con Silvia De Francia (Ricercatrice in Farmacologia – Università di Torino, scrittrice, giornalista e divulgatrice scientifica)

_____

mercoledì 28 settembre ore 10

IMPARIAMO A STARE BENE INSIEME! a cura di CetroScienza Onlus

IL COMPLESSO E MERAVIGLIOSO MONDO DEI GRASSI (over 65)

> Con Noemi Iaia (biologa, Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche – Università di Torino, divulgatrice scientifica)

_____

giovedì 15 e giovedì 22 settembre ore 15 e ore 18

QUESTO SONO IO, QUESTI SIAMO NOI a cura di Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale

Un laboratorio di teatro in 2 appuntamenti, a partire dalla riscrittura di una celebre fiaba di Andersen. Dedicato ai temi dell’incontro, del viaggio, del destino, del gioco, il laboratorio riuscirà a svelare la storia nascosta in ognuno di noi.
> Con Elena Aimone, Raffaele Musella e la partecipazione di Lorenzo Bartoli. Da “I vestiti nuovi del re. Piccola fiaba politica” di Flavia Gallo

_____

giovedì 28 luglio e martedì 2 agosto ore 16 e 17:30

RICORDATI DI TE a cura di Museo Egizio

La memoria è una grande ricchezza di cui prendersi cura. I ricordi sono memoria che diventa oggetto, parola, immagine. Le case e i quartieri, come i musei, custodiscono la nostra memoria ed è grazie ad essa che possiamo superare barriere, costruire ponti e relazioni, viaggiare lontano incontrando storie e persone più vicine a noi di quanto immaginiamo. Basta iniziare da un ricordo: porta con te un oggetto, una immagine o una parola e raccontaci la tua storia.
> Un progetto di Alessia Fassone e Paola Matossi L’Orsa. Realizzazione: Hassan Khorzom

_____

giovedì 21 luglio ore 17:30 e 18:45

TUTTI IN CORO! a cura di Unione Musicale

Un appuntamento musicale coinvolgente e interattivo in cui anche il pubblico è protagonista della performance: assiste alle prove di acustica, partecipa al riscaldamento vocale del coro e interviene – guidato dal direttore – nella realizzazione di facili melodie e canti presenti nel repertorio del concerto.
> Coro RosaMystica, direttore Barbara Sartorio. In collaborazione con Associazione Musicaviva

_____

la cultura dietro l'angolo a San Salvario _ Programma

_____

Nato da un’idea della Fondazione Compagnia di San Paolo, con la collaborazione della Città di Torino, il programma sarà reso possibile grazie all’impegno di enti quali il Centro Scienza, il Museo Egizio, il Teatro Ragazzi e Giovani, il Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale e l’Unione Musicale, coordinati dall’Associazione Abbonamento Musei.

 

Le attività, che saranno realizzate tra luglio e ottobre 2022, si terranno in 7 presidi civici territoriali, SNODI della Rete Torino Solidale ovvero:

 

  • la Casa nel Parco nella Circoscrizione 2;
  • la Fabbrica delle E/ Binaria, Circoscrizione 3;
  • il Più Spazio 4, Circoscrizione 4;
  • la Casa Vallette, Circoscrizione 5;
  • i Bagni Pubblici di via Agliè, Circoscrizione 6;
  • il Cecchi Point, Circoscrizione 7;
  • la Casa del Quartiere di San Salvario nella Circoscrizione 8.

 

A questi si aggiungerà il sostegno di tanti altri Snodi del territorio.

 

 

mappa la cultura dietro l'angolo

 

_____