Lo sportello digitale della Casa del Quartiere

MARTEDì ore 11-14 su appuntamento: inviare WhatsApp al 345253 2921

 

 

Lo sportello digitale nasce nell’ambito del progetto di Servizio Civile 2021ON-LIFE Azioni di Digital Empowerment per comunità connesse”. L’obiettivo che si pone è di rispondere alla necessità di sostegno nell’uso di Internet e di servizi digitali. Vengono richieste sempre più competenze digitali per accedere ad alcuni servizi della pubblica amministrazione, che spesso sono disponibili solo attraverso l’accesso online. Per questo in cinque Case del Quartiere troverete quattro civilisti disponibili a facilitare il rapporto con il digitale.

 

Il supporto aiuta ad accrescere le competenze, in maniera da rendere i cittadini autonomi nello svolgere operazioni semplici!

 

Lo sportello si tiene il MARTEDì dalle ore 11 alle ore 14 su apputamento: è necessario mandare un messaggio su WhatsApp al 345253 2921 indicando il proprio nome, cognome e il servizio di cui si ha necessità.

 

Puoi trovare assistenza per:

  • SPID – Creazione identità digitale e recupero credenziali
  • E-Mail – Creazione casella postale e recupero credenziali
  • Utilizzo applicazioni della pubblica amministrazione: INPS, IOapp, AgenziaEntrate, Ministero dell’Istruzione
  • Compilazione domande Ufficio Pio
  • Compilazione domande bonus online
  • Servizi online di Torinofacile, come: iscrizione nidi e scuole dell’infanzia, cambio residenza o di indirizzo, servizi anagrafici
  • Utilizzo del registro elettronico scolastico
  • Altro (prova a contattarci!)

> Scarica il VOLANTINO COMPLETO!

 

_______

 

 

 

Sabato 21 Gennaio 2023 alle ore 15 presso la Casa del Quartiere si terrà l’incontro Sopravvivere alle nuove bollette tenuto da Antonio Cajelli. Informazioni, consigli e soluzioni per risparmiare e diventare consumatori più consapevoli. Un incontro per sorridere e prendere le cose con ironia. Precede l’incontro una breve introduzione sugli sportelli digitali presenti nelle Case del Quartiere. Evento inserito nell’ambito del progetto La cultura dietro l’angolo.

_______