Adotta un Pianista nasce nel 2015 come un appello rivolto ai cittadini residenti nel quartiere di San Salvario (Torino) a dare la propria disponibilità ad accogliere in casa propria un piccolo concerto classico, trasformando momentaneamente lo spazio dell’abitazione privata in luogo aperto al pubblico.
Scopo dell’operazione è di intercettare nuovi pubblici della musica d’arte lavorando su più fronti: superare l’ostacolo liturgico della musica classica operando in luoghi alternativi alle sale da concerto tradizionali; coinvolgere attivamente i residenti nell’organizzazione dell’evento musicale; generare meccanismi di accoglienza e scambio tra residenti e non. Gli spettacoli vengono collocati in orari non convenzionali in modo da garantire l’accesso al pubblico che normalmente non esce di sera: famiglie con bambini, anziani, disabili, etc. Si vuole inoltre offrire anche a giovani musicisti la possibilità di eseguire e sperimentare il proprio repertorio in un contesto informale e non giudicante.
Vengono allestiti 7 concerti in 7 location diverse nell’arco di un weekend. L’ingresso ai concerti è libero, previa prenotazione e fino ad esaurimento posti, è sufficiente consultare il programma e registrarsi su www.adottaunpianista.it e prenota il proprio posto. Al pubblico viene richiesto di versare un’offerta libera a favore della Scuola Popolare di Musica dell’Associazione Baretti.
L’edizione del 2023 è organizzata dall’associazione Agenzia per lo Sviluppo Locale di San Salvario onlus, nell’ambito di 365° San Salvario reagisce, cofinanziato dall’Unione europea – Fondo Sociale Europeo, nell’ambito del Programma Operativo Città Metropolitane 2014-2020, finanziato nell’ambito della risposta dell’Unione alla pandemia di Covid 19.
L’ingresso ai concerti è libero con prenotazione fino ad esaurimento posti!
> Consulta il programma, registrati QUI e prenota il tuo posto.
_____
SABATO 28 GENNAIO
Ore 15:30 – Primo Concerto: Viviana Casula
- Debussy – Image I serie
- Reflets dans l’eau
- Hommage à Rameau
- Mouvement
- L. Janáček – II movimento “Smrt” dalla Sonata 1.X.1905
- L. Beethoven – I movimento dalla sonata Op. 81a “Les Adieux
Ore 17:30 – Secondo Concerto: Emma Guercio
- Mozart- Sonata K333;
- Tchaikovsky – Dumka Op 59
Ore 19:00 – Terzo Concerto : Francesco Bergamasco (pianoforte) e Valentina Busso (violino)
- A. Mozart le variazioni sopra “Come un agnello” K. 460 per pianoforte
- W. A. Mozart Sonata in mi bemolle magg. K. 481 per violino e pianoforte (Molto allegro, Adagio, Allegretto)
DOMENICA 29 GENNAIO
Ore 12:00 – Quarto concerto: Eliana Grasso (pianoforte) e Luca Ieracitano (clavinova)
- Concerto op. 18 n 2 di Rachmaninoff
Ore 15:30 – Quinto Concerto: Andrea Musso
- “Il Pianoforte attraverso il tempo”
- D. Paradisi: Toccata
- W.A. Mozart: Sonata K 280 in Fa Maggiore (Allegro Assai- Adagio- Presto)
- F. Chopin: Mazurka Op.17, N.4
- Mazurka Op.68, N.1(Postuma)
- G. Verdi: Inno delle nazioni (Trascrizione di Luigi Truzzi)
- R. Montanaro: Nostalgia
- Flashback (Romanza)
Ore 17:30 – Sesto Concerto: Francesco De Giorgi
Quello che il pianoforte ci “racconta”
- Scriabin – Preludio per mano sinistra op.9 n.1
- Chopin – Scherzo n.1 op.20
- Liszt – Mephisto Valzer
Ore 19:00 – Settimo Concerto: Vincenzo Cristiani
- Franz Schubert: Wanderer Fantasie;
- Domenico Scarlatti: sonata in re minore K. 1;
- Claude Debussy: da Preludi (I libro): la Cathédrale Engloutie;
- Fryderik Chopin: Ballata nr. 1 in sol minore op. 23