La Casa del Quartiere di San Salvario è un laboratorio di idee per un quartiere in trasformazione

La Casa del Quartiere di San Salvario è un progetto promosso e realizzato dall’Agenzia per lo Sviluppo Locale di San Salvario Onlus in partnership con Città di TorinoCompagnia di San PaoloCircoscrizione 8 ed un grande numero di enti no profit. La Casa del Quartiere di San Salvario è un laboratorio per la progettazione e la realizzazione di attività sociali e culturali. Vengono coinvolte associazioni, cittadini, operatori artistici e culturali. Uno spazio aperto e multiculturale, luogo di incrocio, di incontro e di scambio di attività e persone.

 

Il progetto è stato avviato grazie a un finanziamento della Fondazione Vodafone e alla compartecipazione della Città di Torino ai costi di ristrutturazione dell’immobile degli ex bagni pubblici di via Morgari 14. Alla Casa del Quartiere di San Salvario ci sono una caffetteria, una ludoteca, un ufficio e un co-working, uno spazio ragazzi, un terrazzo e un cortile, una sala riunioni, sportelli informativi e spazi di ascolto. Si possono frequentare laboratori artistici, corsi di danza, di discipline orientali, di musica e canto, di lingua e informatica; puoi organizzare feste di compleanno, conferenze, spettacoli; oppure proporre attività da progettare e realizzare anche con gli altri. Inoltre, l’Agenzia ha in concessione per 30 anni lo stabile degli ex bagni pubblici di via Morgari 14 e gestisce e coordina le attività della Casa del Quartiere.

 

 

 

Qual’è la caratteristica innovativa della Casa del Quartiere di San Salvario?

 

Ciò che più caratterizza la Casa del Quartiere di San Salvario è la separazione tra gestione della struttura e realizzazione delle attività. Alla Casa del Quartiere chi gestisce la struttura non realizza direttamente le attività. L’ente gestore, infatti, offre ad altri, quali associazioni, singoli cittadini attivi o gruppi informali, spazi ed attrezzature; ma anche strumenti di comunicazione, supporto tecnico e organizzativo e sostegno nella ricerca fondi. E’ per questa innovativa caratterizzazione di servizio pubblico che la Casa del Quartiere di San Salvario riesce a coinvolgere un numero altissimo di soggetti collettivi, a generare continuamente progetti, ad essere aperta 7 giorni su 7 dalle 9 a mezzanotte.

 

Durante tutto l’anno, l’Agenzia garantisce quindi un’offerta continuativa di servizi e di spazi, ampliando le attività rivolte ad adolescenti, ragazzi, anziani, donne, stranieri, disabili. Inoltre, incrementando attività rivolte alle famiglie del quartiere, di supporto e accompagnamento alla crescita dei propri figli. Svolge, durante tutto l’anno, un’azione di accompagnamento alla progettazione per associazioni e cittadini. Con questi vengono anche realizzate iniziative e progetti in collaborazione con le amministrazioni locali. Inoltre, viene svolto un servizio di fundraising (partecipazione a bandi, autofinanziamento) che permette spesso l’implementazione e/o garantisce la prosecuzione di molte attività.

 

Quali sono le attività di gestione della Casa del Quartiere di San Salvario?

 

Il ruolo di gestione e coordinamento delle attività e supporto di tutte le iniziative viene svolto attraverso:

  1. la raccolta di schede da proposte o incontri con i soggetti proponenti;
  2. la predisposizione e gestione del calendario di attività della Casa;
  3. la co-progettazione operativa di attività ed eventii;
  4. il supporto organizzativo e logistico ad eventi, incontri, spettacoli e feste;
  5. la predisposizione tecnica e logistica degli spazi;
  6. attività di comunicazione;
  7. incontri di gruppo con le associazioni “residenti”;
  8. pulizia, manutenzione ordinaria e straordinaria degli spazi.

 

Per scoprire tutti i corsi, laboratori, servizi per i cittadini e le cittadine e gli spazi a disposizione della Casa del Quartiere visita la sezione del sito dedicata alle nostre ATTIVITA’. Nella sezione EVENTI, invece, trovi tutte le iniziative temporanee della Casa del Quartiere di San Salvario, in settimana e soprattutto nei weekend.

Ti aspettiamo in via Morgari 14 a Torino!

 

Festa in cortile alla Casa del Quartiere di San Salvario

 

Sai come si finanzia la Casa del Quartiere di San Salvario?

 

Costo totale annuale di gestione della Casa del Quartiere di San Salvario è pari a 210.000 euro. Il 74% di questi deriva da autofinanziamento (155.000 euro), mentre il 26% è costituito da un contributo di Compagnia di San Paolo (di 55.000 euro). Dal 2016, infatti, la Casa del Quartiere non beneficia di contribuzione pubblica. Il contributo della Compagnia di San Paolo si colloca nell’ambito del “Progetto Rete delle Case del Quartiere – Convenzione della Compagnia di San Paolo con la Città di Torino” che sostiene le otto Case del Quartiere cittadine.

 

I costi della Casa del Quartiere di San Salvario sono, infatti, determinati da:

  • personale;
  • utenze, pulizie, manutenzioni ordinarie e straordinarie;
  • iniziative ed attività culturali.

 

L’autofinanziamento deriva, invece, da:

  • utili da attività economiche (affitto di ramo d’azienda della caffetteria);
  • compartecipazione ai costi da parte degli utilizzatori degli spazi e servizi della Casa;
  • usi commerciali residuali degli spazi della Casa (affitti di spazi per feste di compleanno e iniziative private);
  • donazioni, contributi per progetti e attività direttamente connessi con l’attività della Casa.

 

L’Agenzia per lo Sviluppo Locale di San Salvario Onlus nell’anno 2018 non ha ricevuto contributi da enti pubblici.

(in ottemperanza alla legge Legge 4 Agosto 2017, n.124 – articolo 1, commi 125 – 129. Adempimento degli obblighi di trasparenza e di pubblicità)