
- Questo evento è passato.
Il Re dei Ciarlatani – ovvero la storia di Pietro Neggio
29 Settembre 2018 @ 21:00 - 23:00

Sabato 29 settembre alle ore 21 alla Casa del Quartiere di San Salvario và in scena Il Re dei Ciarlatani – ovvero la storia di Pietro Neggio a cura de Il Tiglio Onlus e Compagnia I Sognattori, con il sostegno di Cooperativa Sociale L’arcobaleno.
Il Re dei Ciarlatani – ovvero la storia di Pietro Neggio è il primo evento del progetto “Se hai una mente puoi perderla… ma puoi anche ritrovarla”, rassegna non solo teatrale, sul tema della follia nell’anniversario dei 40 anni della legge Basaglia. Il progetto è tra i 5 vincitori del Bando-lo presentato da AOS – Atti O Scene in luogo Pubblico e patrocinato della Rete delle Case di Quartiere di Torino. Il titolo è una citazione di E. M. Podvoll, ideatore dell’approccio “Windhorse”, da cui, a partire dall’ultimo ventennio del secolo scorso, origina una profonda e completa riflessione sullo stigma, su cosa sia la “malattia mentale” e su come approcciarla.
Si tratta di una rassegna non solo teatrale sul tema della follia. Gli spettacoli, cui seguirà un dibattito, affrontano il tema da diversi punti di vista: alcuni sono interpretati da persone che hanno conosciuto direttamente l’esperienza del disagio mentale, altri sono basati su testimonianze dirette, uno propone un coinvolgimento esperienziale del pubblico, uno è una fantasia un su una fiaba classica, in collaborazione con il Torino Mad Pride; il docufilm racconta la storia di una proposta alternativa ai sistemi di cura classici.
Lo spettacolo Il Re dei Ciarlatani – ovvero la storia di Pietro Neggio in breve:
Le lettere raccontano il viaggio di Pietro, attore girovago gassinese, che, disertando la prima guerra mondiale, decide di partire per l’Europa lanciando il suo messaggio di disobbedienza libertaria e pacifista. A conclusione dello spettacolo, seguirà un dibattito con il pubblico e i Sognattori, con la modalità del Concilio, propria dell’approccio Windhorse a cura dell’Associazione Accordo.
Per maggiori informazioni: www.attioscene.wordpress.com
Scopri il programma della rassegna su www.retecasedelquartiere.org