La cultura è contagiosa
Connettere le persone e il territorio attraverso la cultura, l’intrattenimento, l’arte e l’inclusione sociale
Confluenze è un progetto territoriale di sviluppo culturale promosso dalla Casa del Quartiere di San Salvario, CineTeatro Baretti, Circolo Arci Sud, Polo Culturale Lombroso16 , Imbarchino e Casa del Quartiere Barrito. Un calendario di eventi, incontri, proiezioni a San Salvario e Nizza Millefonti, che mira a connettere gli abitanti e il territorio attraverso l’incontro, la cultura, l’arte, l’intrattenimento e l’inclusione sociale e a valorizzare spazi pubblici inutilizzati o sottoutilizzati, scuole, parchi, aree pedonali.
Gli spazi coinvolti
Casa del Quartiere San Salvario – via Morgari 14 | Cineteatro Baretti – via Baretti 4 | Circolo Arci Sud – via Principe Tommaso 18/bis | Polo Culturale Lombroso 16 – via Cesare Lombroso 16 |Imbarchino del Valentino – v.le Umberto Cagni 37 | Casa del Quartiere Barrito – via Tepice 23
Scopri il programma completo delle iniziative!
SAB 1.3
ore 16.00 Il Libro siete voi | Laboratorio gratuito di lettura ad alta voce con Francesca Bracchino e Elisa Galvagno per imparare tecniche, trucchi e metodi per diventare un bravo narratore attraverso i più bei libri della tradizione letteraria piemontese. A cura di Cineteatro Baretti, via Baretti 4. Info e prenotazioni: info@cineteatrobaretti.it
ore 21.30 Phil Reynolds Live | a cura di Imbarchino del Valentino, ingresso libero
Phill Reynolds è l’alter ego dark alt-country del singer-songwriter e one man band veneto Silva Martino Cantele. A seguire “A Sudden Nowhere del 2021”, “A Ride” è il suo quarto album da solista, un concept album on the road uscito il 17 giugno 2022 per Bronon Recordings.
VEN 7.3
ore 10.30 Cinebiberon | Matinèe con proiezioni particolarmente dedicata per famiglie con bambini: volume ridotto e luci soffuse, scalda-biberon, fasciatoio, posto per le carrozzine . A cura di Cineteatro Baretti, via Baretti 4. Proiezioni aperta a tutt*, ingresso 4 euro
SAB 8.3
ore 16.00 Il Libro siete voi | Laboratorio gratuito di lettura ad alta voce con Francesca Bracchino e Elisa Galvagno per imparare tecniche, trucchi e metodi per diventare un bravo narratore attraverso i più bei libri della tradizione letteraria piemontese. A cura di Cineteatro Baretti, via Baretti 4. Info e prenotazioni: info@cineteatrobaretti.it
SAB 15.3
ore 16.00 Il Libro siete voi | Laboratorio gratuito di lettura ad alta voce con Francesca Bracchino e Elisa Galvagno per imparare tecniche, trucchi e metodi per diventare un bravo narratore attraverso i più bei libri della tradizione letteraria piemontese. A cura di Cineteatro Baretti, via Baretti 4. Info e prenotazioni: info@cineteatrobaretti.it
VEN 21.3
ore 10.30 Cinebiberon | Matinèe con proiezioni particolarmente dedicata per famiglie con bambini: volume ridotto e luci soffuse, scalda-biberon, fasciatoio, posto per le carrozzine . A cura di Cineteatro Baretti, via Baretti 4. Proiezioni aperta a tutt*, ingresso 4 euro
ore 21.30 Fabrizio Modonese Palumbo Live + Yerewinne Djset | a cura di Imbarchino del Valentino, ingresso libero
Fabrizio Modonese Palumbo è un volto noto della scena sperimentale internazionale, conosciuto per essere fondatore e membro di progetti quali, tra gli altri, Larsen, (r), Blind Cave Salamander e XXL, nonché collaboratore di Damo Suzuki, Michael Gira, Nurse With Wound, Ben Chasny, Julia Kent e Paul Beauchamp.
SAB 22.3
ore 16.00 Il Libro siete voi | Laboratorio gratuito di lettura ad alta voce con Francesca Bracchino e Elisa Galvagno per imparare tecniche, trucchi e metodi per diventare un bravo narratore attraverso i più bei libri della tradizione letteraria piemontese. A cura di Cineteatro Baretti, via Baretti 4. Info e prenotazioni: info@cineteatrobaretti.it
DOM 23.3
ore 10.00 Camminare nella storia – Arte, storia e primavera! | Passeggiata marzolina a ridosso dell’arrivo della primavera dedicata al quartiere che fiorisce: idee geniali, grandi personaggi, figure luminose che hanno camminato nei viali e nelle stradine di San Salvario! Prenotazioni a: associazionepentesilea@gmail.com
ore 10.00 Ci vuole occhio | Lab bambin* 3-10 anni – Passeggiata alla ricerca di dettagli nascosti. Durante questa esperienza esploreremo insieme il quartiere alla scoperta di dettagli architettonici e particolari nascosti che spesso passano inosservati. Prenotazioni a: associazionepentesilea@gmail.com
VEN 28.3
ore 21.00 Aikar Orchestra – Torino Tropical Session | Jam musicale a cura di Polo Culturale Lombroso 16
ore 21.30 Lo Straniero Live + Chicco de March | a cura di Imbarchino del Valentino, ingresso libero
SAB 29.3
ore 21.00 Stand-up comedy con Elena Ascione | Stand-Up Comedy a cura di Polo Culturale Lombroso 16
SAB 1.2
ore 16.00 Il Libro siete voi | Laboratorio gratuito di lettura ad alta voce con Francesca Bracchino e Elisa Galvagno per imparare tecniche, trucchi e metodi per diventare un bravo narratore attraverso i più bei libri della tradizione letteraria piemontese. A cura di Cineteatro Baretti, via Baretti 4. Info e prenotazioni: info@cineteatrobaretti.it
GIOV 6.2
ore 18.30 Presentazione Libro “Il paradigma del privilegio” di Nogaye Ndiaye, ed. People | A cura di Donne Africa Subsahariana con Agenzia per lo Sviluppo Locale di San Salvario presso Libreria Trebisonda – via Sant’Anselmo 22. Accesso libero
VEN 7.2
ore 21.30 Loyo Live | a cura di Imbarchino del Valentino, ingresso libero
SAB 8.2
ore 16.00 Il Libro siete voi | Laboratorio gratuito di lettura ad alta voce con Francesca Bracchino e Elisa Galvagno per imparare tecniche, trucchi e metodi per diventare un bravo narratore attraverso i più bei libri della tradizione letteraria piemontese. A cura di Cineteatro Baretti, via Baretti 4. Info e prenotazioni: info@cineteatrobaretti.it
VEN 14.2
ore 10.30 Cinebiberon | Matinèe con proiezioni particolarmente dedicata per famiglie con bambini: volume ridotto e luci soffuse, scalda-biberon, fasciatoio, posto per le carrozzine . A cura di Cineteatro Baretti, via Baretti 4. Proiezioni aperta a tutt*, ingresso 4 euro
SAB 15.2
ore 15.00 SABAR con Yama Wade | Workshop di danza con dibattito, in collaborazione con Black History Month. A cura di Donne Africa Subsahariana con Agenzia per lo Sviluppo Locale di San Salvario. Sabato 15.2 ore 15.00 e domenica 16.2 ore 10.00. Presso Casa del Quartiere – via Morgari 14, su prenotazione: suadomar2000@yahoo.it 392 6624671
ore 16.00 Il Libro siete voi | Laboratorio gratuito di lettura ad alta voce con Francesca Bracchino e Elisa Galvagno per imparare tecniche, trucchi e metodi per diventare un bravo narratore attraverso i più bei libri della tradizione letteraria piemontese. A cura di Cineteatro Baretti – via Baretti 4. Info e prenotazioni: info@cineteatrobaretti.it
DOM 16.2
ore 10.00 SABAR con Yama Wade | Workshop di danza con dibattito, in collaborazione con Black History Month. A cura di Donne Africa Subsahariana con Agenzia per lo Sviluppo Locale di San Salvario. Sabato 15.2 ore 15.00 e domenica 16.2 ore 10.00. Presso Casa del Quartiere – via Morgari 14. Su prenotazione: suadomar2000@yahoo.it 392 6624671
ore 10.00 L’amore che cos’è, art brunch | Storie con i cuori gonfi e spezzati, con gli occhi che luccicano e tutto il repertorio di musiche d’amore un pochino da San Salvario e un pochino dalla storia dell’arte. Mentre Federica Tammarazio di Pentesilea racconta storie di storia dell’arte, di coppie pazzesche che abitavano giusto due strade più in là e di dipinti sculture & canzoncine pop, potrete degustare il meraviglioso brunch preparato da Qucina della Casa del Quartiere (costo 12 euro). Presso Casa del Quartiere, via Morgari 14. Prenotazione entro il 14 febbraio: associazionepentesilea@gmail.com
ore 10.00 A STAMPA DI TORETTI | Lab dedicato a esplorare la storia dei Toret (si quelli verdi, le fontanelle più belle di Torino!) e a creare una stupenda cartolina in gomma eva per spedire nel mondo le nostre fontanelle! A cura di Mamma Museo, per bambine e bambini età 5-10 anni. Gratuito, su prenotazione entro il 14 febbraio: associazionepentesilea@gmail.com
VEN 21.2
ore 21.30 Veezo live + Franco CLH djset | A cura di Imbarchino del Valentino
SAB 22.2
ore 16.00 Il Libro siete voi | Laboratorio gratuito di lettura ad alta voce con Francesca Bracchino e Elisa Galvagno per imparare tecniche, trucchi e metodi per diventare un bravo narratore attraverso i più bei libri della tradizione letteraria piemontese. A cura di Cineteatro Baretti, via Baretti 4. Info e prenotazioni: info@cineteatrobaretti.it
ore 18.00 Pillole di teatro al cinema | In occasione della Giornata Internazionale della giustizia sociale. Le Pillole di teatro al cinema sono brevi pièce teatrali che preludono a un film il cui soggetto verte sullo stesso tema. Al pubblico sono offerte quindi nella stessa serata due forme di spettacolo, con la possibilità di immergersi in una dimensione multidisciplinare, ricevendo un racconto affine attraverso due linguaggi espressivi diversi, quello performativo, e quello cinematografico. A cura di Cineteatro Baretti, via Baretti 4. Info e prenotazioni: info@cineteatrobaretti.it
VEN 28.2
ore 10.30 Cinebiberon | Matinèe con proiezioni particolarmente dedicata per famiglie con bambini: volume ridotto e luci soffuse, scalda-biberon, fasciatoio, posto per le carrozzine . A cura di Cineteatro Baretti, via Baretti 4. Proiezioni aperta a tutt*, ingresso 4 euro.
ore 21.30 Musica per Bambini live | MusicaPerBambini (o MxB) è il progetto musicale e teatrale di Manuel Bongiorni. Ha inventato un genere, una sorta di “hyper-editing” di filastrocche, pop e generi estremi. A cura di Imbarchino del Valentino.
SAB 4.1
ore 21.00 Ruido Ruiz Live | a cura di Imbarchino del Valentino. Ingresso libero senza prenotazione
VEN 10.1
ore 10.30 Cinebiberon | c/o Cineteatro Baretti. A pagamento, senza prenotazione. Info: info@cineteatrobaretti.it
ore 21.00 Make Pop | a cura di Imbarchino del Valentino. Ingresso libero senza prenotazione
MAR 14.1
ore 21.00 Mossa| Paola Lesina è artista multidisciplinare e curatrice di MOSSA. Nel suo approccio integra il linguaggio corporeo, visivo e sonoro. A cura di Imbarchino del Valentino. Ingresso libero senza prenotazione
DOM 19.1
ore 10.00 Te lo dicono le stelle art brunch | Mentre Federica Tammarazio di Pentesilea racconta storie di storia dell’arte, serie tv e canzoncine lagnose, potrete degustare il meraviglioso brunch preparato da Qucina. A cura di Ass. Pentesilea in collaborazione con la Casa del Quartiere. Brunch a cura di Qucina, costo 12€ su prenotazione entro il 17 gennaio a associazionepentesilea@gmail.com
ore 10.00 TRAM!TRAM! TRAM! | Laboratorio per esplorare l’atmosfera dei tram di Torino, creando personaggi e scene immaginarie che potrebbero abitare o viaggiare su questi stupendi mezzi di trasporto. Gratuito, rivolto a bambin3 dai 5 ai 10 anni. Prenotazioni entro il 17 gennaio a associazionepentesilea@gmail.com
VEN 24.1
ore 21.00 Monoscopes | a cura di Imbarchino del Valentino. Ingresso libero senza prenotazione
MER 4.12
ore 18.00 Col senno di poi | Laboratorio condotto da Lara Mottola e Serena Bongiovanni c/o Polo Culturale Lombroso 16. Ingresso libero su prenotazione: 393 2191838 / proposte@lombroso16.it
ore 18.30 Mossa | Laboratorio di movimento w. Daniele Lupo & Elisabetta Tambornini. A cura di Amici del Valentino, presso Imbarchino del Valentino. Ingresso libero, prenotazione obbligatoria: info@imbarchino.space
SAB 7.12
ore 19.00 Cena Sudanese | a cura di Donne dell’Africa Subsahariana c/o Casa del Quartiere. Info e prenotazioni: donneafricasubsahariana@gmail.com 3926624671 / 3331190940
ore 21.00 “Je suis belle, Je suis noire” | proiezione docufilm a cura di Donne dell’Africa Subsahariana c/o Casa del Quartiere. Info e prenotazioni: donneafricasubsahariana@gmail.com 3926624671 / 3331190940
DOM 8.12
10.00 Christmas Art brunch – Capolavori, baggianate e canzoncine pop a tema Natale! | A cura di Ass. Pentesilea in collaborazione con la Casa del Quartiere. Brunch a cura di Qucina. Ingresso 12€ su prenotazione: associazionepentesilea@gmail.com.
10.00 Chi ha inventato l’albero di Natale? | Laboratorio dedicato a bambin3 dai 5 ai 10 anni. @MammaMuseo, dedicato a racconti di tradizioni natalizie e alla produzione di decorazioni tutte rigorosamente con materiale di recupero. A cura di Ass. Pentesilea in collaborazione con la Casa del Quartiere. Ingresso gratuito su prenotazione: associazionepentesilea@gmail.com
LUN 9.12
ore 19.00 Mur | Proiezione documentario di Kasia Smutniak, a cura di Circolo Arci Sud. Ingreso libero prenotazione obbligatoria: circolo.sud@gmail.com
GIOV 12.12
ore 18.00 Col senno di poi| Laboratorio condotto da Lara Mottola e Serena Bongiovanni c/o Polo Culturale Lombroso 16. Ingresso libero su prenotazione: 393 2191838 / proposte@lombroso16.it
VEN 13.12
ore 10.30 Cinebiberon | c/o Cineteatro Baretti. A pagamento, senza prenotazione. Info: info@cineteatrobaretti.it
ore 21.30 Maraudeur Live | a cura di Imbarchino del Valentino. Ingresso libero senza prenotazione
SAB 14.12
ORE 21.00 Vertical Stage OFF: “Clamoroso, è tutto assurdo!” | A cura di Polo Culturale Lombroso 16. Ingresso libero su prenotazione: 393 2191838 / proposte@lombroso16.it
LUN 16.12
ore 19.00 Anywhere Anytime | Proiezione film Milad Tangshir, a cura di Circolo Arci Sud. Ingreso libero prenotazione obbligatoria: circolo.sud@gmail.com
VEN 1.11
ore 21.30 Above the Three & Drum Ensemble du Beat Live | c/o Imbarchino del Valentino, ingresso libero.
MAR 5.11
ore 9.30-11.30 Le lingue si somigliano | a cura di Donne dell’Africa Subsahariana c/o Circolo Arci Sud
ore 21.00 Pillole di teatro al Cinema | Pièce teatrale a cura di di Monica Luccisano e a seguire proiezione di BALLON di Michael Bully Herbig c/o Cineateatro Baretti. A pagamento, senza prenotazione, info qui
MERC 6.11
ore 16.00 La musica che gira intorno | a cura di SPM c/o Casa Ugi – corso Unità d’Italia 70. Ingresso libero senza prenotazione.
ore 18.00 Col senno di poi| Laboratorio condotto da Lara Mottola e Serena Bongiovanni c/o Polo Culturale Lombroso 16. Ingresso libero su prenotazione: 393 2191838 / proposte@lombroso16.it
VEN 8.11
ore 21.30 TV Soundaze Live | c/o Imbarchino del Valentino. Ingresso libero, prenotazione necessaria: info@imbarchino.space
VEN 15.11
ore 10.30 Cinebiberon | c/o Cineteatro Baretti. A pagamento, senza prenotazione. Info: info@cineteatrobaretti.it
ore 21.300 “Storie d’amore da Instanbul al Salento” | con Massimiliano Carrino c/o Circolo Arci Sud. Ingresso libero su prenotazione: circolo.sud@gmail.com
SAB 16.11
ore 21.00 Vertical stage OFF “LEI, ADRIANO OLIVETTI” | A cura di Compagnia Li Teatro c/o Polo Culturale Lombroso16. Ingresso libero su prenotazione: 393 2191838 / proposte@lombroso16.it
DOM 17.11
ore 10.00 Passeggiata Culturale “Millefonti cento anni fa. Storie dal quartiere” | A cura di Pentesilia, Casa del Quartiere e Casa del Quartiere Barrito, incursioni musicali del Coro senza dimora. Ingresso libero su prenotazione: associazionepentesilea@gmail.com
ore 10.00 Safari urbano | Passeggiata esplorativa per bambin* 5-10 anni c/o Casa del Quartiere Barrito
MERC 20.11
ore 18.00 Col senno di poi| Laboratorio condotto da Lara Mottola e Serena Bongiovanni c/o Polo Culturale Lombroso 16. Ingresso libero su prenotazione: 393 2191838 / proposte@lombroso16.it
VEN 22.11
ore 21.30 Farina Tree Live | c/o Imbarchino del Valentino. Ingresso libero, prenotazione necessaria: info@imbarchino.space
SAB 23.11
ore 17.30 Poetry slam + cena somala | a cura di Donne dell’Africa Subsahariana c/o Casa del Quartiere. Info e prenotazioni: donneafricasubsahariana@gmail.com 3926624671 / 3331190940
VEN 29.11
ore 10.30 Cinebiberon | c/o Cineteatro Baretti. A pagamento, senza prenotazione. Info: info@cineteatrobaretti.it
ore 21.00 Taten Songan Trio Live | c/o Circolo Arci Sud. Ingresso libero, prenotazione necessaria: circolo.sud@gmail.com
SAB 30.11
ore 21.30 Mt Fog Live | c/o Imbarchino del Valentino. Ingresso libero, prenotazione necessaria: info@imbarchino.space
MAR 8.10
ore 21.00 All’indomani dell’Odissea, un film di Helen Doyle | a cura di Circolo Arci Sud c/o Cineteatro Baretti
Ticket > All’indomani dell’Odisse
VEN 11.10
ore 19.00 Ecosistema digitale: Totem della Felicità Civica | c/o Polo Culturale Lombroso 16. Evento fb
ore 19.00-22.00 Incursioni artistiche | Free Dancers, Improvvisazione teatrale di Improve, ambientazioni musicali di Indiependence, Stand up battle diAndrea Bruno. c/o Polo Culturale Lombroso 16
ore 21.30 LES: Marlais, Adriano Cava Live | Sessione di musica sperimentale c/o Imbarchino del Valentino. Evento fb
SAB 12.10
ore 17.00 I colori della nostra pelle | a cura di Donne dell’Africa Subsahariana e Casa del Quartiere
VEN 18.10
ore 10.30 Cinebiberon| c/o Cineteatro Baretti. A pagamento, senza prenotazione. Info> info@cineteatrobaretti.it
ore 21.30 – sessione di musica sperimentale| c/o Imbarchino del Valentino
DOM 20.10
ore 10.00 Passeggiata culturale “Misteri a San Salvario: crimini & misfatti, luoghi scomparsi, storie nascoste” | Passeggiata culturale con Incursioni musicali del Coro senza dimora. A cura di Casa del Quartiere, Pentesilea e Casa del Quartiere Barrito. Partenza e ritorno dalla Casa del Quartiere.
In contemporanea “Passeggiata acchiappa mostri”: alla ricerca di mostri nel quartiere e creazione di bacchette scaccia (o attira) mostri! Lab bambin* 5-10 anni.
MER 23.10
ore 18.00 Col senno di poi | Laboratorio condotto da Lara Mottola e Serena Bongiovanni c/o Polo Culturale Lombroso 16. Ingresso libero su prenotazione: 393 2191838 / proposte@lombroso16.it
SAB 26.10
ore 21.00 Massimiliano Loizzi Live | Evento a sostegno di Metiderranea c/o Circolo Arci Sud