La grande festa di CONFLUENZE a San Salvario e Nizza Millefonti
Musica dal vivo, stand-up comedy, dj set, parate itineranti. Un weekend di eventi culturali gratuiti per rendere la cultura fruibile e a tutte e tutti
Sabato 14 e domenica 15 giugno i quartieri di San Salvario e Nizza Millefonti saranno teatro di “Cultura Contagiosa”, l’evento collettivo del progetto di promozione culturale “Confluenze” promosso da Casa del Quartiere di San Salvario, CineTeatro Baretti, Circolo Sud, Polo Culturale Lombroso16, Imbarchino e Casa del Quartiere Barrito. Per due giorni i fiumi di musica, teatro, performance e aggregazione confluiranno nei luoghi del vivere quotidiano: piazze, mercati, aiuole, giardini e parchi offrendo un evento culturale aperto a tutti, con particolare attenzione alle realtà più fragili del tessuto cittadino che, per una volta, potranno essere protagoniste e non solo beneficiarie.
SABATO 14.6 | PROGRAMMA
Ore 16.00 spettacolo teatral-musicale per bambin* “Favola! Storia di un abbraccio”, in Aiuola Ginzburg di fronte alla Casa del Quartiere S. Salvario.
Due bambine si risvegliano misteriosamente in un letto insieme e vivono un’avventura fantastica piena di suoni strani, oggetti animati e magie grazie al Mago dei Suoni. Superando paura e diffidenza, scoprono il valore dell’amicizia. Lo spettacolo, tra teatro, danza e clown, stimola creatività, emozioni e ascolto.
Spettacolo bimb* 2-7 anni. A cura di Ass. La Luna nel Caffè, con Les Puzzettas (Cristina Conti e Ilaria Comolli) e L’Uomo delle favole (Massimiliano Carrino).
Ore 17.30 “Cultura Contagiosa Parade”: la Banda Rulli Frulli, marching band inclusiva composta da 50 elementi e formatasi a Finale Emilia (Modena), si esibirà in parata partendo da corso Marconi alla volta del Parco del Valentino dove, alle 18.30, proporrà un concerto nel prato antistante l’Imbarchino.
partenza ore 17.30 da corso Marconi angolo via Madama Cristina. Arriviti al valentino concerto della band sul prato di fronte all’Imbarchino.
Ore 20.30 la musica lascia spazio alla stand-up comedy e all’improvvisazione con “Quartetto C’era” che garantirà risate e divertimento condiviso.
Ore 21.30 Dj Set con Dj Franco CLH e il sound system dell’estate sul prato di fronte all’Imbarchino.
DOMENICA 15.6 | PROGRAMMA
Ore 10.00 “Nomi, storie, città: perché le vie di San Salvario si chiamano così?” passeggiata culturali alla scoperta della toponomastica di vie e piazze di San Salvario. A cura dell’Associazione Pentesilea, partenza dalla Casa del Quartiere di San Salvario.
Prenotazione obbligatoria: associazionepentesilea@gmail.com
Ore 10.00 “Unicornomania”, laboratorio a cura di MammaMuseo, per bambini e bambine dai 5 ai 10 anni alla Casa del Quartiere.
La lettura di una storia magica sugli unicorni stimolerà l’immaginazione dei bambini, seguita da un’attività manuale in cui costruiranno il loro unicorno. L’attività si concentrerà sull’uso della motricità fine, affinando le abilità motorie sottili mentre i bambini manipolano piccoli oggetti e aggiungono dettagli precisi al loro unicorno, come la criniera, il corno e un po’ di glitter per un tocco magico! Alla fine del laboratorio, ogni bambino avrà il suo unicorno da portare a casa, accompagnato da una storia che potrà continuare a vivere, alimentando la creatività e la fantasia. Un’esperienza che unisce arte, divertimento e lo sviluppo delle capacità motorie!
Prenotazione obbligatoria: associazionepentesilea@gmail.com
Nel pomeriggio l’evento si sposterà nel quartiere di Nizza Millefonti.
Ore 17.30 “Cultura Contagiosa Corner” presso i giardini Gabotto – di fronte alla Casa del Quartiere Barrito.
Queen Orchestra della Scuola di Musica Popolare si esibirà dal vivo grazie a talenti appena nati e musiche immortali
il CineTeatro Baretti proporrà invece “Il libro siete voi” a cura del Cineteatro Baretti
Concerto del Coro Senza Dimora insieme ad alcuni allievi della Scuola di italiano per stranieri del Circolo Sud che canteranno brani del proprio repertorio, proponendo la musica come dimora per tutti.
IL PROGETTO
L’obiettivo principale di Confluenze è di coinvolgere pubblici solitamente svantaggiati o addirittura esclusi dalla fruizione della cultura – persone con disabilità cognitive e psicomotorie, senza fissa dimora, richiedenti asilo, comunità immigrate, mamme con figli in tenera età, anziani – attraverso un calendario di eventi che mira a valorizzare anche gli spazi inutilizzati o sottoutilizzati come quelli contigui ai sei partner, scuole, parchi, aree pedonali.
“Questo progetto nasce per trasformare gli spazi del tessuto cittadino in palcoscenici a cielo aperto, nei quali i cittadini, le storie invisibili e le energie collettive sono i veri protagonisti, dove si partecipa e non ci si limita a guardare – dichiarano Tommaso Cerasuolo, Orlando Manfredi e Sax Nicosia, direttori artistici di questo evento collettivo – Per due giorni la cultura scende quindi in strada, attraversa i giardini, ride, balla e si lascia ascoltare perché quando la cultura è vera
contagia tutti. Confluenze è un atto di amore per la città e chi la abita, senza escludere nessuno, portando la cultura dove la gente vive, lavora, cresce e sogna per restituire voce, dignità e bellezza a ogni storia, anche a quelle che nessuno ascolta”.
Confluenze è un progetto di Casa del Quartiere San Salvario, Casa del Quartiere Barrito, Imbarchino del Valentino, Polo Culturale Lombroso 16, Circolo Arci Sud e CineTeatro Baretti. Progetto vincitore dell’Avviso pubblico “Torino, che cultura!”, finanziato con fondi PN METRO PLUS E CITTÀ MEDIE SUD 2021-2027 – TO7.5.1.1.B – SOSTEGNO ALL’ECONOMIA URBANA NEL SETTORE DELLA CULTURA